La giuria composta dalla presidente Angela Procaccini, M° Raffaele De Maio, signor Marcello Di Gianni, Prof.ssa Sharon Galano, Avv. Valentina Schiano, Prof. Giuseppe Silvestri e Avv. Luciano Trifogli, ha decretato vincitrici le poesie:
Al Faro
di Giusi Fontana 1ª classificata assoluta
Ci si separa al faro, di notte
quando le case si spengono
nel buio e i naviganti
nascondono le rotte
del dolore
di cui è sazia la terra.
Tu tremi come l’amore esposto
ai venti di burrasca
che soffiano sul molo.
Oltre le reti lanciate nell’azzurro
c’è spazio per l’alba attesa
in piedi, su questa sponda
dove ogni cosa è lontana
e guizzano i pesci
da un’arteria di sale.
Poesia composta con elevata sensibilità e giusto equilibrio. Nel testo si evince una successione di passaggi che tendono a definirsi, ma che rimangono nell’incertezza, sfumati e alquanto misteriosi, come il “malentendu” di Pedro Salinas: “… naviganti nascondono le rotte del dolore di cui è sazia la terra”. Proprio questa sospensione descrittiva tra il detto e il non detto suggerisce l’idea di malinconica attesa, giocata.
Aret e llastre
di Fausto Marseglia 1ª per il tema;
Na strata sulitaria
addò se vede nu ciardino.
Se sente ’o canto ’e na canaria
dint’ a ll’ aria fina.
Arèt’ ê llastre ’e na fenesta
se vede ’a faccia ’e nu vicchiariello.
Pare ca vò fà festa
sentenno ’a voce ’e chist’ auciello.
’Ncopp’ â seggia a rutelle guarda fòre
ciunco senza coscie e ddenocchie.
Ma le sbatte ’o core
e parla cu ll’ uocchie.
È n’ anno ca stà lloco.
’O purtajeno a sta casa ’e cura
doppo nu trasloco
c’ ’a scusa ca steva cchiù sicuro.
’O viecchio tenèva na canaria
’nt’ a na cajola senza spurtellino.
Essa vulava libera pe ll’ aria
e s’ appujava ô viecchio ’nzino.
Primma ’e se ne jì â casa ’e cura
’o viecchio liberaje ’a canaria
pecchè tenèva paura
ca putesse murì ’e pecundrìa.
’O mettettero dint’ a sta stanza
c’ ’a fenesta c’ affaccia ’nt’ ô ciardino.
Se truvaje ’a canaria ’ncopp’ â panza
araput’ ’e llastre na matina.
Che gioia, che priezza,fa
truvarse ’nzieme ancora
e farse na carezza
chiena d’ ammore.
Mò ogni matina tutt’ ’e dduje
aspettano ca s’ arap’ ’a fenesta.
Essa trase, saluta e se ne fuje.
Isso è felice e le fà festa.
Ma arèt’ ê llastre isso guarda.
’A canaria resta fòre e canta.
Stanno accussì fin’ a tarde
ognuno cu ll’ uocchie ’e chianto.
Nella lirica si snodano sensazioni diverse ondeggianti tra sensibilità composta e sensibilità sorridente. Nello snodarsi dei versi si illustra una situazione di disagio, collegata alla vecchiaia ed alla solitudine della vecchiaia, in particolare alla malinconia della solitudine. Solo due note positive: la vista di un giardino ed il canto e la compagnia della canarina
La poesia vuole essere un tacito ma chiaro rimprovero a chi dimentica gli anziani, mettendo in luce l’ipocrisia umana che, a dispetto di tante belle parole, in realtà, egoisticamente, non tollera né diversità né inabilità. Il tutto sapientemente espresso in forma dialettale che l’autore dimostra di padroneggiare nelle inflessioni e nelle sfumature.
L’ultima cicala
di Raffaele Trotta 2ª assoluta;
Con gli occhi annebbiati
dal faticoso risalire dal fondo della valle
scalo i gradini di questa vita grondante lacrime
per giungere sulla vetta della montagna e respirare gioia.
Cerco i tuoi occhi nell’oscura notte
disorientato dal cieco mio cammino senza luna.
Ti sento volare come una foglia nel vento
e nel vento il suo sussurro si disperde.
Il silenzio addormenta pure il tempo
stanco di scorrere verso mari inesistenti.
Ho bisogno dei tuoi occhi.
Sono come l’ultima cicala smarrita
in un tempo che non le appartiene più
e il suo canto di due note sempre uguali
assomiglia alla mia preghiera rivolta al cielo.
Sogno i tuoi occhi puntati su di me
come il guizzo di una fiamma sempre accesa
lì ad aspettarmi fin dal giorno in cui sei nata.
Sento il tuo sguardo nel mio cuore
che in un lampo fa più rumore
in un’armonia di luci seducenti e mistiche.
Una luce visibile solo all’anima.
Gli attimi dei tuoi occhi nei miei non hanno tempo
e l’intensità che provo supera ogni distanza.
Il tempo non esiste in questo limbo d’eternità.
La profondità di questa lirica cattura il lettore che, verso dopo verso, si compenetra con l’animo tormentato dell’ autore in costante ricerca di “appigli” che gli consentano di “giungere sulla vetta della montagna”.
Ma nel suo vagare “disorientato” nella cieca oscurità della notte, ecco d’improvviso brillare la fiamma dell’amore, “una luce visibile solo all’anima”, in cui il poeta si perde estasiato, travalicando così, in questa dimensione trascendente, la barriera spazio/temporale che “incatena” l’uomo imprigionato in una vita tetra e lacrimevole.
Mio figlio in Russia
di Vincenzo Lamanna 2ª per il tema;
Ti parlerò del figlio caduto in Russia
della danza con i fiocchi di neve
per coperta di stelle la notte fredda
le mani aperte da una corona d’avorio
ad una finestra di luna muta
tra i gerani l’interminabile attesa.
La foto in bianco e nero fissa al muro
dell’innocenza, all’aria inerme
la carezza delle ali del gabbiano
il giro mancino nella toppa chiusa
la risposta della lettera che manca al cuore.
I messaggi della radio dei vivi e dei morti
i nomi scritti nella cenere dei giornali
dal battito dell’ora, la preghiera
per il ritorno dopo il tuono dalle steppe di gelo.
Il tuo viso come il raggio di luce
che si mescola al rivolo con la pagliuzza
di fieno dorato.
Dove sarai? Mutato in un filo d’erba
ti cercherò tra i biondi girasoli
forse una stella scenderà dal suo carro
e svelerà il tuo nido in lontani eldoradi
il tuo nome sulle mie labbra arse
dal vento di risacca, poserà sul mio
vecchio cuore il petalo all’ombra del gelso
ti rivedrò danzare con il nastro bianco
della tua giovinezza intorno alla luna
figlio mio caduto tra giacigli di neve in Russia.
Intenso è il pathos della sofferenza per la perdita del figlio in Russia, scomparso nel nulla, forse diventato “filo d’erba”. Le immagini alter-nano colori di girasoli “all’ombra del gelso” ed un dolore sempre acuto a squarci di memoria luminosa. Poesia attuale che con forti e assai pro-fonde suggestioni e con uno stile e lessico colto, mette in evidenza la drammaticità della situazione. Pathos, sentimento, Amore e Memoria si fondono in una lirica densa e delicata insieme, con parole pure, sincere, oneste, intrise di “sensucht”, un misto di dolore, nostalgia e sentimento.
E ccerase… ‘e ccerase…
di Maria Rosaria De Fazio Burns 3ª assoluta e 1ª per il Dialetto;
Cerase, ceraselle a schiocche rosse,
ve guard’e dint’‘e mmane
v’astregno…v’astregno forte…
Una appriessa a n’ata…da’rucezza,
da’ priezza vostra, me jeng’‘a vocca…
Cerase, ceraselle, a schiocca a schiocca,
m’aggia levà a cuollo ‘sta malincunia
ca tropp’ me s’astregne dint’‘o core…
Cerase, ceraselle a schiocche rosse,
vulesse truvà nu poco ‘e cumpagnia,
vulesse guardà, rirenne, n’ata vota ‘o sole…
‘O saccio…vuje ppe’ mme site ‘a mmericina,
chella ca mammama me dev’ogne matina,
tann’ cu nu vaso me jenchev’‘e alleria…
“Mammà…addò si gghiuta?
Tant’anne so’ passate e m’arricordo
‘e tutt’‘o bbene ca sempe mm’è volute…
Era piccerella quanne t’agge perduta,
ma l’ammore mije pe te,
nun è maje fernute…
è comme a‘sti ccerase rosse,
doce, comme a chille vase tuoje, cugliute…
Mammà, tu ca sempe mm’è voluto bene,
torname ‘nzuonno perlomeno,
puorteme de‘sti ccerase,
nu panaro chino,
a vrancate, vottammelle, prufummate‘nzino…
Cu’‘na carezza, assuttame ‘sti lacreme,
ingheme ‘o core ‘e alleria,
curame tu, ‘sta nustalgia…”
“ ‘E ccerase… ‘e ccerase… ceraselle fresche…”
Ricordi di un frutto di stagione, la ciliegia, che allieta la nostra tavola d’estate. L’Autrice descrive quasi con plastica evidenza questo frutto quasi metafora della sua infanzia rivissuta con nostalgia. Il quadro delineato descrive la bambina che riceveva dalla mamma al mattino quel frutto come una medicina, che per gusto ed emozione riempiva il cuore di gioia ed allegria. Evidente la genuinità del sentimento e la capacità di esprimerlo. I versi, in lingua dialettale, comunicano la forza dell’Amore materno, la nostalgia di un passato semplice ma ve-ro, e l’intensità del legame che niente potrà annullare
N’Ammore appassionato
di Biagio Scognamiglio 3ª per il tema;
‘O terzo piano ‘e nu palazzo antico,
‘o nummero centotrentanove, a mmità do vico
‘nce stava ‘e casa ‘nu povero scarpariello,
‘nu poco zupppo e miezo scartellatiello.
Campava ‘infino a mò ‘nzieme ‘a mammella,
‘na bbona femmena ma ‘nu poco vicchiarella,
e ‘a poco tiempo ‘ca ‘o Signore se l’à chiammata
rimanenno ‘o scarpariello sulo e scunsulato.
Sulo ‘nu raggio ‘e sole ll’era rimaste,
erano ll’uocchie verde ‘e Rusinella Naste
‘na guagliona bella comme ‘a luna,
steva ‘e casa cchiú ‘nnanze, ó cientoquarantuno.
Tutto ‘o juorno nun penzava ca a essa sola,
‘nchiuvava ‘e semmenzelle e se sunnava ‘a figliola,
‘nfilava ‘o spavo jnto e ssole strignenno assaje,
ma ‘o curaggio dà fermà nun le veneva maje.
‘Nu juorno, chisà, forze ‘pe se levà ‘nu sfiziusiello
Rusinella, cu ‘na scusa, fermeje ‘o scarpariello,
teneva mmano doje scarpetelle nere cunzumate
e ll’addimantaje se deventavano nove doppo accunciate.
Rummanette ‘e stucco e senza sciato ‘o scarpariello,
‘o core le sbatteva forte, quase sveneva ‘o puveriello,
po’ facette anema e curaggio e le risponnette:
certamente, anze t’è faccio subbeto e so’ pronte pe’ ssette.
‘A chillo juorno Rusinella veneva sempe cchiù spisso,
purtava sandale, zuoccole, scarpe, ma pe’ vedè ‘a isso,
è ssi pecché ‘o scarpariello parlava buono, teneva stile,
era affabbeta, priparato, assaje fino e tantu gentile.
‘E vvote ‘o destino sape essere pure bello,
senza vulè fà ‘nuncuntra ddoje aneme gemelle
ca s’accopiano e ‘na manera accussi assuluta,
sgravanno ‘na passione per tanto tempo annuscunnuta.
Venettono pure doje figlie cu ‘st’ ammore appassiunato,
belle comme ‘o sole ca sulo vedennole se rimane ‘ncantato,
e chist’ ammore aunito comme ‘na catena è accussì forte
nun ‘o po’ spezzà niente e nisciuno, nemmeno ‘a morte.
Il mare scritto
di Sofia Scognamiglio. 1ª classificata Giovani poeti,
Il mare e le onde,
le avventure profonde
tra l’alba e il tramonto,
entrambe hanno d’arancione il manto.
Tra la sabbia e i sassi
avanzano i passi,
corse e passeggiate alla scogliera
tra i capelli soffia una brezza leggera,
un ghiacciolo e una bella camminata
ricomincia la nostra giornata.
La lirica, snodantesi tra colori ed armonie, colpisce per il tono semplice e genuino, e risulta tanto più suggestiva perché nella sua semplicità riesce a trasmettere al fruito-re squarci di vita quotidiana.
Sfumature elleniche
di Antonio Cuomo. 1ª classificata poeti Ischitani e Menzione Speciale della Giuria
Nubi fugaci indugiano al tramonto
tra sfumature di cielo pastello
assuefatte al meltemi,
vi galleggia in un angolo l’arancia
rossa del sole, prima di svanire.
Passeggi invecchiato tra la salsedine
del porticciolo, sostano
in rada le barche, le alberature
oscillano, salpano i pescherecci
verso il mare aperto, il tuo mare greco.
Altrove – nell’arsura –
i braccianti rincasano
dopo le rudi fatiche del giorno,
le bave delle lumache s’asciugano
sui muri, i cavalli stanchi riposano.
Le ombre scure dei platani si allungano
sul selciato della piazza, fin quasi
alle soglie del caffè, dove gli ultimi
avventori dicono buonasera
prima di andare via.
Ti duole qualcosa dentro: una scheggia,
un dolore che riaffiora o soltanto
il tempo che passa e scorre incessante
– riflessi sui vetri, prima del buio.
Qualcuno alla finestra
si affaccia a salutarti, nelle stanze
resta il lieve silenzio delle cose:
le stoviglie sul tavolo,
alle pareti i souvenir di mete
lontane, certi balocchi d’infanzia
scordati sotto il letto.
Da fuori giunge il profumo del pane
appena cotto, alcuni operai comprano
qualche pezzo prima di ritornare
– con le tute che sanno
di cantiere e di ruggine –
alle proprie famiglie.
Li guardi, alla fermata
del bus, fermi nell’attesa; s’affollano
pensieri nella mente:
memorie di partigiani caduti,
prigionie, eterne lotte e oppressioni.
Nel chiuso dei musei giacciono maschere
dimenticate, mentre
la polvere si accumula
sulle statue; la patria sembra salva,
ma ha vinto il capitale.
Rimani un altro po’ sul lungomare,
ne bevi una sorsata
di semplici odori, navi in partenza
fischiano, oltre – lassù –
gabbiani sospesi al chiaro di luna:
ne cogli la bellezza,
le sfumature – forse scriverai.
Suggestive le immagini di colori e odori che fanno pensare al mare ellenico. Si respira nella lirica l’at-mosfera tersa e luminosa del thalassa e la ricchezza di un mondo che ci ha insegnato l’amore per il Bello e il Buono.
Amore in Paradiso.
di Giuseppe Dolce Premio Giuria popolare
“Felice pensi sia peccato fare l’amore in paradiso?
Il giorno in cui il Signore ci mandò sulla Terra disse:
“Troppe sono le guerre su questo pianeta che ho creato,
così ho deciso che insieme agli omicidi saranno reato,
fate l’amore e non vergognatevi.”
Se quell’amore ci permise di mettere al mondo una famiglia,
pensa in Paradiso cosa può diventare,
ricorda, il Paradiso salva l’umanità.”
“Bettina cara, l’amore fatto in Paradiso non porta gioia nel cuore,
a questo penserà l’Amore del Signore.
Lo so che ti mancano i nipoti, mancano anche a me,
non preoccuparti che prima o poi li vedremo di nuovo.”
“Hai ragione, ma perlomeno accendi la televisione
e vegliamo sulla nostra famiglia che affronta questa vita,
forse il bello del Paradiso è proprio questo:
passare il tempo vedendo cosa succede sulla Terra,
questo laggiù non è permesso.”
“Bettina la televisione fa vedere quello che vuole lei,
ascoltami, sediamoci a terra
e parlami un po’ di quei nipoti che non ho conosciuto.”
“Felice, perché queste lacrime?”
“Bettina, non c’è niente da fare:
le persone le piangi quando le perdi,
figurati io che mai ho potuto toccarli,
aspetterò …
sarà una sorpresa!”
“Hai ragione Felice.
Ora ti vedo stanco,
dormi e riposa.
Spera di sognarli!”
La poesia mescola sapientemente ricordi e immaginazione per mezzo di un dialogo sincero e intenso.
Se t’incontrerò
di Giuseppe Bianco. Menzione Speciale della Giuria
Dal linguaggio criptico della poesia traspare la storia di una profonda amicizia che, senza addossare colpe ad alcuno, è duramente segnata dal distacco cui segue una pervicace ricerca che, nonostante lo scorrere degli eventi ed il mutare delle circostanze, lascia intravedere la possibilità dell’anelato ricongiungimento coronato da un “meraviglioso abbraccio”.
Verrà la pace
di Loredana Di Pietro. Menzione Speciale della Giuria
Questa poesia è un richiamo alla pace in una realtà falciata da guerre e conflitti. L’immagine che rimane impressa è nei versi “Ma lì, nell’a-spro sapore dei tormenti, nel vuoto delle assenze, lungo il cammino d’ incomprensibili deserti di carni bruciate e a brandelli affiorerà l’urgen-za di un tocco prezioso che giunga a frantumare l’odio”. Fa raggelare l’anima il sintagma “carni bruciate a brandelli”. Eppure non si affie-volisce la speranza del ritorno ad un mondo migliore. Una poesia più che mai attuale, capace di dare l’idea atroce della guerra, ma anche di ispirare l’anelito alla pace, che non si spegne.
Missili
di Francesca Rivolta. Menzione Speciale della Giuria
Nella lirica, con toccante originalità e poche ma effica-ci battute, l’Autrice rappresenta in maniera struggente il diniego alla morte nelle quattro stagioni.
Il messaggio giunge con mani forti ma dalla penna delicata.
Madre Natura
di Adele Romanelli. Menzione Speciale della Giuria
Delicata lirica nata dall’amore per la natura e alleggeri-ta da rime e assonanze leggiadre, quasi musicali. Attento e curato il richiamo alla tradizione classica.
La mia Forio
di Gennaro Savio. Menzione Speciale della Giuria
Con pochi versi, come pennellate a vari colori, l’autore descrive il territorio del suo Borgo natio, senza enfasi o nostalgia, semplice-mente raccontandolo com’è, cosa che induce il lettore a rivivere gli spazi e i luoghi rievocati. Poesia del luogo, poesia del ricordo, poesia della nostalgia. La lirica diventa così una traccia poetica da sviluppare anche con le nostre sensazioni ed emozioni.
Vita tenace
di Antonio Torino. Menzione Speciale della Giuria
Nel mondo del nostro io, spesso assalito da rimpianti, da debolezze affettive, da paure per il futuro e da ansie ed affanni depressivi, una ventata di tenacia e volontà nell’affrontare la vita senza indulgere su ciò che è stato e non è stato, è il viatico migliore per lottare e godere della bellezza che il nostro tempo biologico ancora riserva. La lirica insegna che le difficoltà non devono frenarci o avvilirci, perché le cre-ature umane sono fatte per “ri-nascere”: Come diceva Pablo Neruda ” noi nel nascere non abbiamo gran merito. E’ nel ri-nascere che mo-striamo il nostro valore..
Alla pagina: https://www.iltorrioneforio.it/it/eventi/l-inutile-che-serve un articolo inerente la serata, l’antologia in pdf e le pergamene