La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

Informazioni su Terre delle Balestrate Società Cooperativa di Comunità Impresa sociale Ets

altro

Biografia

Il Premio Letterario Nazionale “Terre delle Balestrate”, alla sua seconda edizione, è promosso dalla Cooperativa di Comunità Terre delle Balestrate. Le Terre delle Balestrate sono un luogo incantato nella Sicilia occidentale, tra le province di Trapani e Palermo. Sono le terre frequentate dagli Elimi, dai Punici, dai Romani, dagli Arabi e, poi ancora, dai Normanni, dagli Svevi, dagli Aragonesi, dagli Spagnoli e dai Borbone. Sono le terre predilette dai re che, dal 1130 per quasi sette secoli, regnarono in Sicilia e che in questi luoghi transitavano per andare a caccia sul vicino monte Inici. Il toponimo le balestrate risale al 1307, quando re Federico II d’Aragona istituì le balestrate, un lembo di terra dal torrente San Cataldo al torrente Calattubo, distante dal bagnasciuga quanto un tiro di balestra, riservandole al suo uso venatorio e ai transiti strategici. Nel 1820, Ferdinando I Borbone re delle Due Sicilie elevò le borgate di Sicciara e Trappeto a comune, denominandolo Balestrate. Qui i Florio, i Woodhouse, gli Ingham e altri capitani di intrapresa realizzarono i loro stabilimenti che, se pur succursali, fornirono un terzo di mosto e vino che sarebbe divenuto vino Marsala, per essere esportato in tutto il mondo. Sono parte di un territorio ricco di storia e vocato all’eccellenza, dove montagna, campagna e mare si incontrano per generare la malia di quell’habitat che da sempre ha attratto la presenza dell’uomo e che oggi fanno il paio con ambiente, cultura e mare.

Bandi pubblicati

Terre delle Balestrate Società Cooperativa di Comunità Impresa sociale Ets

Terre delle Balestrate Società Cooperativa di Comunità Impresa sociale Ets

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.