La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

5

I Colori delle Parole VI edizione

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa 2024

I Colori delle Parole VI edizione
  • Quota di adesione

    €15, €25, €35
  • Generi e categorie

    Narrativa, Poesia. Inedito, Teatro, Tema libero.
  • Premi

    Attestato, Coppa, In Denaro, Medaglia, Opportunità professionali.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 30 Giugno 2024.
  • Lunghezza massima dei testi

    15.000 caratteri, spazi inclusi / 32 versi.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.
  • Luogo della premiazione

    Via Principe Amedeo, 4, Roma, RM, Italia

Regolamento

L’Associazione Culturale “I Percorsi delle Muse” e l’Associazione Culturale “Calliope”

promuovono

la SESTA edizione del Concorso Letterario

I Colori delle Parole

con la pubblicazione di questo Bando e con la formazione di una Giuria altamente qualificata composta da personaggi del mondo della cultura, critici, saggisti, scrittori e divulgatori culturali.

 

Art. 1

Il premio Letterario si articola in quattro sezioni:

A) Poesia inedita

B) Racconto inedito

C) Monologo teatrale

D) Riservato ai minori (10-14 anni):

·       Poesia inedita (D 1)

·       Racconto inedito (D 2)

·       Sezione A) Poesia inedita

Le poesie inviate (massimo due) devono essere inedite e non devono superare i trentadue versi, titolo escluso. Il tema è libero.

Per edite si intendono tutte le opere pubblicate su libro personale o collettivo (antologia, raccolte

di autori), tanto cartaceo che digitale, con casa editrice o autopubblicazione, provvisto di regolare codice ISBN. Le poesie apparse online, su blog, siti web, riviste, social network, etc., a solo scopo personale sono da considerarsi inedite.

Le poesie dovranno essere redatte in Times New Roman, corpo 12 e dovranno essere spedite per posta elettronica, in allegato formato PDF.

Nel caso in cui la poesia sia scritta in lingua straniera occorre obbligatoriamente trascrivere la sua traduzione. L’impostazione del testo tradotto deve fare obbligatoriamente riferimento alle note sopra enunciate.

Nel caso in cui la poesia sia scritta in dialetto vale la stessa procedura per la poesia in lingua straniera.

·       Sezione B) Racconto inedito

Il racconto inviato dovrà essere inedito e dovrà obbligatoriamente avere una lunghezza massima di 15.000 caratteri, spazi compresi. Il tema è libero.

Per edito si intendono tutte le opere pubblicate su libro personale o collettivo (antologia, raccolte

di autori), tanto cartaceo che digitale, con casa editrice o autopubblicazione, provvisto di regolare codice ISBN. Le poesie apparse online, su blog, siti web, riviste, social network, etc., a solo scopo personale sono da considerarsi inedite.

Il testo dovrà essere redatto in Times New Roman, corpo 12 e dovrà essere spedito per posta elettronica, in allegato formato PDF.

Nel caso in cui il testo sia scritto in lingua straniera occorre obbligatoriamente trascrivere la sua traduzione. L’impostazione del testo tradotto deve fare obbligatoriamente riferimento alle note sopra enunciate.

·       Sezione C) Monologo inedito

Il monologo inviato dovrà essere inedito e dovrà obbligatoriamente avere una lunghezza massima di 9.000 caratteri, spazi compresi (escluse le didascalie). Il tema è libero.

Per edito si intendono tutte le opere pubblicate su libro personale o collettivo (antologia, raccolte

di autori), tanto cartaceo che digitale, con casa editrice o autopubblicazione, provvisto di regolare codice ISBN. Le poesie apparse online, su blog, siti web, riviste, social network, etc., a solo scopo personale sono da considerarsi inedite.

Il testo dovrà essere redatto in Times New Roman, corpo 12 e dovrà essere spedito per posta elettronica, in allegato formato PDF.

Il testo dovrà essere scritto pensando che possa essere recitato da un’attrice o da un attore.

·       Sez. D 1) Poesia inedita minori (10 -14 anni)

Questa sezione è riservata ai minori ed ha le stesse caratteristiche compositive della “sezione A”.

Il tema è: “I colori della vita”.

Ciascun minore potrà presentare fino ad un massimo di due poesie.

Il testo dovrà essere redatto in Times New Roman, corpo 12 e dovrà essere spedito per posta elettronica, in allegato formato PDF.

·       Sez. D 2) Racconto inedito minori (10-14 anni)

Questa sezione è riservata ai minori ed ha le stesse caratteristiche compositive della “sezione B”.

Il tema è libero. Il testo dovrà essere redatto in Times New Roman, corpo 12 e dovrà essere spedito per posta elettronica, in allegato formato PDF.

 

 

Art. 2

L’iscrizione al concorso è aperta agli autori di qualsiasi nazionalità a partire dal decimo anno di età.               È possibile partecipare a più sezioni del concorso.

 

 

Art. 3

I concorrenti dovranno versare una quota di:

Euro 15 se si partecipa alla sezione A;

Euro 15 se si partecipa alla sezione B;

Euro 15 se si partecipa alla sezione C;

Euro 25 se si partecipa a due sezioni;

Euro 35 se si partecipa a tutte le tre sezioni;

Euro 6 se si partecipa alle sezioni D 1 o D 2 riservate ai minori dai dieci ai quattordici anni di età.*

* Nel caso che al concorso partecipi una Istituzione scolastica con dieci o più studenti la quota prevista è stabilita in Euro 3 a studente per sezione.

In questo caso ciascun alunno dovrà regolarmente compilare la “Scheda di partecipazione n.3” e un docente referente della scuola, la “Scheda riepilogativa n.3/A”.

Le quote dovranno essere versate eseguendo un versamento su c/corrente bancario intestato a:  

“ASSOCIAZIONE I PERCORSI DELLE MUSE”  IBAN IT67C0200803284000105593815 

Per bonifici dall’estero il BIC è UNCRITM1RNP 

La copia attestante il versamento dovrà essere recapitata, esclusivamente tramite posta elettronica, insieme alle opere in concorso e alla “Scheda di Partecipazione” in allegato al presente bando.

 

Art. 4

Invio del materiale per tutte le sezioni:

Esclusivamente in formato elettronico: [email protected]

Il materiale dovrà contenere:

a) Opera/e con la/e quale/i si intende partecipare al Concorso;

b) Copia versamento effettuato;

c) Scheda di Partecipazione n.1 che è parte integrante del presente regolamento.

Nel caso si tratti di minore, la Scheda di Partecipazione è la n.2. o la n.3 e la n. 3/A riservata invece  

   all’istituzione scolastica.

Le opere in concorso dovranno essere inviate per mail entro e non oltre il giorno 30/06/2024.

Oltre tale data, non sarà possibile accettare alcuna opera.

Se il materiale arrivato alla segreteria del Concorso risulterà sprovvisto, anche parzialmente, di quanto sopra richiesto, la domanda di partecipazione al concorso non potrà essere accettata.

La responsabile della Segreteria del Concorso è la prof.ssa Antonella d’Angelo.

Recapito telefonico della segreteria: + 39 391 4172501 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; il sabato dalle 10 alle 13).

Il telefono sarà attivo dalla data di presentazione del bando (prima settimana di maggio 2024).

E’ consentito anche il contatto WhatsApp negli stessi orari.

 

 

Art. 5

Per quanto concerne la sez. A:

Le opere dovranno essere prodotte senza riferimenti anagrafici dell’autore; quindi in forma anonima. La pagina dell’opera dovrà contenere solo titolo ed eventuale sottotitolo. Nel caso in cui siano presenti altre informazioni di qualsiasi natura l’opera non potrà essere ammessa al concorso. Se si dovrà comunicare informazioni sull’opera lo si potrà fare nella mail di accompagno.

Si dovrà allegare un file per ciascuna opera a concorso.

Il formato di consegna è già stabilito all’art.1 del presente Bando.

Le opere straniere o dialettali sprovviste di traduzione non saranno accettate.

Per quanto concerne la sez. B:

L’opera dovrà essere prodotta senza riferimenti anagrafici dell’autore; quindi in forma anonima.

La pagina dell’opera dovrà contenere solo titolo ed eventuale sottotitolo. Nel caso in cui siano presenti altre informazioni di qualsiasi natura l’opera non potrà essere ammessa al concorso. Se si dovrà comunicare informazioni sull’opera lo si potrà fare nella mail di accompagno.

Si dovrà allegare un file per ciascuna opera a concorso.

Il formato di consegna è già stabilito all’art.1 del presente Bando.

Le opere straniere o dialettali sprovviste di traduzione non saranno accettate.

 

Per quanto concerne la sez. C:

L’opera dovrà essere prodotta senza riferimenti anagrafici dell’autore; quindi in forma anonima.

La pagina dell’opera dovrà contenere solo titolo ed eventuale sottotitolo. Nel caso in cui siano presenti altre informazioni di qualsiasi natura l’opera non potrà essere ammessa al concorso. Se si dovrà comunicare informazioni sull’opera lo si potrà fare nella mail di accompagno.

Si dovrà allegare un file per ciascuna opera a concorso.

Il formato di consegna è già stabilito all’art.1 del presente Bando.

Le opere straniere o dialettali sprovviste di traduzione non saranno accettate.

Per quanto concerne la sez. D 1 e/o D 2

Come la sez. A o come la sez. B

 

 

Art. 6

La cerimonia di Premiazione verrà effettuata presumibilmente sabato 12 ottobre 2024 sulla splendida terrazza dell’Hotel Diana nel centro di Roma. L’Associazione comunque ne darà informazione circostanziata almeno 10 giorni prima, tramite e-mail a tutti i partecipanti.

Verranno comunicati individualmente i nominativi dei primi dieci classificati per la sezione A, B e C premi di merito compresi. Per la sez. D 1 e D2 verranno comunicati i premi dei primi tre classificati.

Nel caso i concorrenti di quest’ultima sezione avessero partecipato come scuola sarà informata L’Istituzione Scolastica per conto del referente indicato.

Durante la Cerimonia, alla quale sono invitati tutti i partecipanti al concorso, le sezioni A, B, C saranno premiate con i seguenti riconoscimenti:

– 1° classificato: Coppa e diploma di merito

– 2° classificato: Coppa e diploma di merito

– 3° classificato: Coppa e diploma di merito

–  Premio della Critica

–  Premio “I Percorsi delle Muse”

ed inoltre

– Premio “Ugo Ristori” del valore di 100 euro per una opera scelta tra tutte le opere in Concorso.

 

Verranno  conferiti  inoltre altri  riconoscimenti sotto forma di Premi Speciali o Menzioni.

 

Per le sez. D sono previsti premi per i primi tre classificati oltre ad altri riconoscimenti.

Inoltre l’Istituzione scolastica che parteciperà con il maggior numero di iscritti riceverà un ulteriore premio.

 

 

I Premi dovranno essere ritirati direttamente dagli autori o, in caso di impedimento, con delega scritta. Ogni autore presente alla cerimonia di premiazione non potrà ricevere più di una delega.        I premi non saranno spediti e potranno essere ritirati entro e non oltre 60 giorni dalla data della cerimonia di premiazione finale.

Inoltre: Ripresa filmica

Ai primi 5 classificati delle sez. A, B e C (Poesia, Racconto e Monologo) e al Premio Ugo Ristori si offrirà gratuitamente la ripresa filmica sia della lettura del propria opera (o parte di essa) che di una breve presentazione dell’opera. Il filmato finale, comprensivo di lettura ed eventuale presentazione, sarà titolato sia con titoli iniziali che di coda. I 5 filmati per sezione inaugureranno il nuovo canale YouTube dei Percorsi delle Muse. L’autore sarà comunque libero di divulgarli in rete a suo libero piacimento.

Le riprese avverranno presso la sede dell’Associazione Culturale entro due mesi dalla proclamazione dei risultati del Concorso Letterario secondo modalità tecniche e organizzative che verranno rese note ai vincitori successivamente.

Saranno quindi ben 50 i Premi e i Riconoscimenti che verranno donati in occasione della Cerimonia di Premiazione.

A tutti gli iscritti al Concorso, a partire da questa edizione e a prescindere dal risultato finale, sarà donata la “Tessera associativa virtuale 2024/25” dell’Associazione I Percorsi che ha indetto questo Concorso Letterario.

La tessera, anche se virtuale, offrirà l’opportunità di aderire, in qualità di socio, a tutte le attività culturali promosse dall’Associazione. In occasione della Cerimonia di Premiazione di questo Concorso Letterario verrà consegnato il nuovo Cartellone della stagione 2024/25 con tutte le attività in programma.

 

 

Art. 7

Il Direttore del concorso è il prof. Alessandro Ristori.

La Giuria è presieduta dalla dott.ssa Cinzia Baldazzi.

La giuria è composta da critici, autori e da personaggi autorevoli provenienti da vari settori della cultura e dell’arte. La composizione della giuria sarà comunicata a tutti i partecipanti con e-mail alla scadenza dell’invio degli elaborati. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

Le opere esaminate dalla giuria non saranno restituite.

 

Art. 8

Non è consentita la partecipazione al concorso a collaboratori, anche esterni, del Premio Letterario.

 

 

Art. 9

I concorrenti, al momento dell’iscrizione, accettano in toto le condizioni del presente bando.

Le opere inviate non saranno riconsegnate.

 

Art. 10

Di seguito si riportano:

Scheda di Partecipazione n.1

Scheda di Partecipazione n.2 (riservata ai minorenni 10-14 anni che partecipano individualmente)

Scheda di Partecipazione n.3 e n.3/A riservate alle scuole, che dovrà essere obbligatoriamente inoltrata secondo quanto previsto dal presente bando all’art.4.

Si ricorda che le schede, debitamente compilate, fanno parte integrante della domanda di partecipazione al Concorso Letterario.

 

 

 

 

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa 2024

“I Colori delle Parole”

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE * n.1

Nome

Cognome

Città ed anno di nascita

Codice fiscale

Indirizzo completo

Recapito/i telefonici

e-mail

Sezione/i per le quali si partecipa

A        B       C                                                                     (barrare la sezione interessata)

Titoli delle opere inviate per la sez. A

(Poesia inedita)

1)

2)

Titolo dell’opera inviata per la sez. B

(Racconto inedito)

Titolo dell’opera inviata per la sez. C

(Monologo inedito)

La/Il sottoscritta/o __________________________________________ dichiara sotto la propria responsabilità che le opere inviate per la partecipazione al concorso sono state scritte da lei/lui medesima/o e risultano essere opere inedite e quindi mai pubblicate fino alla data di partecipazione al concorso.

Si accetta altresì il giudizio insindacabile della Giuria.

I concorrenti acconsentono al trattamento dei dati personali in conformità a quanto indicato dalla normativa già vigente e attuale in materia di privacy (D. Lgs. n.196/2003 – G.D.P.R. /U.E. 2016/679 – D. Lgs. n. 101/2018), soltanto ai fini dell’espletamento del concorso.

Data ______________                                                                                               Firma

 

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa 2024

“I Colori delle Parole”

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE * n.2 (minorenni 10-14 anni)

Nome

Cognome

Città ed anno di nascita

Indirizzo completo

Recapito/i telefonici

e-mail

Titoli delle opere inviate per la sez.

D1 o D2

La/Il sottoscritta/o _____________________________ dichiara sotto la propria responsabilità che le opere inviate per la partecipazione al concorso sono state scritte da lei/lui medesima/o e risultano essere opere inedite e quindi mai pubblicate fino alla data di partecipazione al concorso.

Si accetta altresì il giudizio insindacabile della Giuria.

I concorrenti acconsentono al trattamento dei dati personali in conformità a quanto indicato dalla normativa già vigente e attuale in materia di privacy (D. Lgs. n.196/2003 – G.D.P.R. /U.E. 2016/679 – D. Lgs. n. 101/2018), soltanto ai fini dell’espletamento del concorso.      

Data ______________                                                         Firma   ______________________________

Io sottoscritto/a: Nome ______________________ Cognome ______________________ Nato il _________

a_____________________ Residente a ___________________via__________________________________

Comune_______________________Prov. ______CAP_______________Telefono _____________________

Email ___________________________________________________________________________________

AUTORIZZO IL MINORENNE

Nome e cognome______________________________ di cui sono legale rappresentante nella qualità di:

¨ genitore ¨ tutore  ¨ altro (specificare) _____________________________________________________

a partecipare al concorso.

                                                                                                                      Firma leggibile del legale rappresentante

 

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa 2024

“I Colori delle Parole”

 

ISTITUTI SCOLASTICISCHEDA DI PARTECIPAZIONE n.3 (minorenni 10-14 anni )

Nome

Cognome

Città ed anno di nascita

Classe

Istituto scolastico

Titoli delle opere inviate per la sez. D1

Titolo dell’opera inviata per la sez. D2

La/Il sottoscritta/o _____________________________ dichiara sotto la propria responsabilità che le opere inviate per la partecipazione al concorso sono state scritte da lei/lui medesima/o e risultano essere opere inedite e quindi mai pubblicate fino alla data di partecipazione al concorso.

Si accetta altresì il giudizio insindacabile della Giuria.

I concorrenti acconsentono al trattamento dei dati personali in conformità a quanto indicato dalla normativa già vigente e attuale in materia di privacy (D. Lgs. n.196/2003 – G.D.P.R. /U.E. 2016/679 – D. Lgs. n. 101/2018), soltanto ai fini dell’espletamento del concorso.      

Data ______________                                                         Firma   ______________________________

Io sottoscritto/a: Nome ______________________ Cognome ______________________________

Nato il _________a_____________________ Residente a_________________________________ via__________________________________ Comune____________________________________

Prov. ______CAP_______________Telefono __________

AUTORIZZO IL MINORENNE

Nome e cognome______________________________ di cui sono legale rappresentante nella qualità di:

¨ genitore      ¨ tutore       ¨ altro (specificare) _____________________________________________________

a partecipare al Concorso Letterario “I Colori delle Parole”                                                                    

                                                                                                Firma leggibile del legale rappresentante

 

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa 2024

“I Colori delle Parole”

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ISTITUTI SCOLASTICI * n.3/A (minorenni 10-14 anni )

Io sottoscritta/o___________________________________, docente presso l’Istituzione scolastica _____________________________, città ________________________ , e-mail (docente referente) _____________________________, dichiara che gli alunni sottoelencati partecipano al Concorso letterario I Colori delle Parole.

Nome e Cognome studente e classe

Titolo opera/e

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

 

                                                                                                                  Il docente referente______________________

5 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. Domenica Girasoli

    La Signora d’angelo mi dovrebbe dare risposta ma negli orari stabiliti il tel. Risulta spento

    • Antonella D'Angelo

      Gent.le Sig.ra Girasoli, la segreteria ha provveduto ad inserire la sua opera in concorso.

      Cordiali saluti
      La segreteria del Concorso

  2. Mimì

    Buongiorno sono Mimì ma mi chiamano Dina e vorrei chiedere se posso inviare il tutto per posta… Poiché sono sul posto di lavoro e non avrei altri mezzi… Si potrebbe?

  3. Alessandro Marroni

    buongiorno,
    in caso non si possa presenziare alla premiazione e il premiato non possa nè inviare un delegato e neanche ritirare il premio di persona, sarebbe possibile ricevere il tutto via posta o bonifico bancario?

    • Anto25

      Buonasera!
      Come da art. 6 del Bando, i premi non saranno spediti e potranno essere ritirati entro e non oltre 60 giorni dalla data della cerimonia di premiazione finale presso la sede dell’Associazione Culturale Via Principe Amedeo 4, Roma.

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.