La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

28

INK – Concorso interculturale di novelle. 4a edizione

Intelligenza artificiale, macchine pensanti e Homo sapiens

INK – Concorso interculturale di novelle. 4a edizione
  • Quota di adesione

    Gratis
  • Generi e categorie

    Narrativa. A tema, Inedito, Racconti.
  • Premi

    Vinci fino a € 1000 in denaro.
  • Data di scadenza

    Il bando scade il 30 Giugno 2024.
  • Formato accettato dei testi

    Solo digitale.
  • Luogo della premiazione

    Non disponibile

Regolamento

Giunto alla sua quarta edizione, il Concorso interculturale di novelle vi invita a scrivere racconti sul tema “Intelligenza artificiale, macchine pensanti e Homo sapiens”.

L’intelligenza artificiale e le macchine pensanti fanno già parte della nostra vita. Sempre di più, anno dopo anno. Usiamo i nostri smartwatch per i pagamenti nei negozi. Portiamo in tasca un piccolo computer con il quale possiamo accedere a molte più notizie e informazioni di quanto si potesse fare, un secolo fa, in tutta una vita. Interagiamo di continuo con delle macchine pensanti e ci siamo abituati alla presenza dell’intelligenza artificiale, nella nostra vita quotidiana. Queste interazioni sono spesso banali, a volte divertenti e, a volte, salvano la vita. Possono anche essere spaventose, persino distruttive, per la vita umana. Gli esseri umani contro i robot? O con i robot? O il legame è un po’ più vago? L’IA e queste macchine sono creazioni del cervello umano, proprio come i vostri racconti. Quindi, quali racconti scriverete?

Dettagli del concorso

Vi invitiamo a scrivere novelle sul tema: “Intelligenza artificiale, macchine pensanti e Homo sapiens” e a inviarle attraverso il modulo online, entro il 30 giugno 2024. Le novelle non devono superare le 2.000 parole. Non c’è una lunghezza minima per l’opera, quindi le micro-novelle sono benvenute! I testi non devono essere stati pubblicati in precedenza. Se il tema ti ispira molto, puoi presentare al concorso fino a due racconti!

I testi devono essere scritti in esperanto, italiano, catalano, persiano, russo o ucraino o in qualsiasi altra lingua, purché siano accompagnati da una traduzione di qualità, in esperanto, italiano, catalano, persiano, russo o ucraino. Per esempio, un racconto, scritto originariamente in giapponese, con una traduzione in esperanto, è perfettamente accettabile.

La giuria e il comitato di lettura sono composti da rappresentanti di varie culture. Essi valuteranno i racconti ed annunceranno i vincitori, in occasione del 110° Congresso Universale (Universala Kongreso) dell’Associazione Universale di Esperanto (Universala Esperanto-Asocio, UEA), nell’estate del 2025.

Il concorso ha due categorie: la categoria degli scrittori principianti e quella degli scrittori affermati. Come si fa a sapere quale scegliere? Normalmente, considerati nella categoria dei principianti, a meno che tu non voglia che la tua opera sia giudicata insieme a quelle degli scrittori più esperti e/o professionisti. In caso di dubbio, saranno gli organizzatori del concorso a decidere.

Nella categoria principianti, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 500, 400, 300, 200 e 100 euro, rispettivamente. Nella categoria affermati, gli autori dei cinque racconti vincitori riceveranno un premio di 1.000, 800, 600, 400 e 200 euro, rispettivamente

Il regolamento completo e il modulo di iscrizione li trovate sul sito: https://bobelarto.ink/it/regularo/

28 Commenti

Regolamento

Annulla

  1. Carla

    salve, ho inviato la mia novella ieri sera. Per errore ho indicato di essere minorenne, ma sono maggiorenne. devo inviare di nuovo la novella con le indicazioni corrette?

    • INK-Konkurso

      buongiorno, per favore invii un’email a [email protected] indicando il suo nome e il titolo della novella, così gli organizzatori potranno correggere questo dato.

  2. Emanuela

    Buonasera, ho scritto un racconto e, visto che era troppo lungo, ho tagliato alcune parti. Ho eseguito il conteggio parole con il conta caratteri online (che conta sia caratteri che parole), e ora risulta di 2000 parole esatte, però con il conteggio parole di Open Office risulta di 2026 parole. Quale dei 2, secondo voi, è più affidabile? Se effettivamente superasse il limite di 26 parole,non potrebbe partecipare? Grazie.

    • INK-Konkurso

      Buonasera, non saprei come mai questa differenza, ma mi sentirei di dire che il conteggio di Open Office sia più affidabile. In ogni caso, nel comitato di lettura usiamo Google documenti e il suo conteggio parole.

      • Emanuela

        Grazie per la dritta, ora ho usato anch’io Google Documenti, e in questo caso le parole risultano 2001 (titolo escluso), quindi direi che è più affidabile Conta Caratteri Online rispetto a Open Office. Vedrò se riuscirò a eliminare qualche altra parola per arrivare a 2000 anche con Open Office, altrimenti terrò conto del conteggio parole di Google Documenti. Grazie ancora per la risposta.

  3. Roberta Pelachin

    Io ho appena finito un romanzo. C@iM@n – il Profeta delle macchine -2080. E il protagonista è un bis bis nipote di Enrico Fermi. Ma è più lungo di un racconto… Mi spiace…

  4. Axel

    Dal modulo pubblicato ho visto che è possibile partecipare usando uno pseudonimo. In quel caso è necessario comunque inserire nome e cognome?

    • INK-Konkurso

      Buonasera, sì il nome e cognome vanno inseriti comunque per motivi amministrativi, ma non verranno usati nel caso di pubblicazione del racconto o annuncio dei vincitori/finalisti, a meno che la persona dia il suo consenso.

  5. Sergio B.

    Ho partecipato in un concorso in cui, non vincendo, il racconto è stato pubblicato su antologia senza ISBN e conservando completamente la proprietà artistica del racconto, nè la pubblicazione è stata messa in vendita su siti o librerie. Presumo di poter concorrere.
    Grazie, Sergio

    • INK-Konkurso

      Buonasera, ci scusi per il ritardo nella risposta. Purtroppo dobbiamo considerare che il suo racconto è stato pubblicato in qualche modo, quindi non può competere ufficialmente secondo le regole. Tuttavia la invitiamo a inviarlo come racconto fuori gara, menzionando la situazione nel modulo. Non avrà diritto a vincere un premio, ma potrebbe essere pubblicato nella raccolta di racconti del concorso.

  6. Caterina

    Buongiorno, posso partecipare anche con una novella con la quale ho già partecipato ad un altro concorso letterario?

    • INK-Konkurso

      Buonasera, dipende se la novella è ancora inedita ed i diritti di pubblicazione non sono stati ceduti a terze parti. In questo caso è possibile partecipare ad INK, ma tenendo in considerazione che gli autori delle novelle finaliste dovranno cedere i diritti esclusivi di pubblicazione a INK. Quindi, se nel frattempo questo non fosse più possibile, la novella dovrebbe essere ritirata dal concorso.

  7. Giorgio

    I vincitori saranno annunciati nell’estate 2025 (come leggo nel regolamento) o c’è stato un errore e saranno annunciati nell’estate 2024 cioè quest’anno?

    • INK-Konkurso

      Non è un errore, i vincitori di questa edizione saranno annunciati durante l’estate del 2025. Quest’estate saranno annunciati i vincitori dell’edizione che si è conclusa a settembre scorso.

  8. Leonardo

    Buonasera, un autore vincitore che non potesse essere presente fisicamente all’evento di premiazione, riceverebbe comunque il premio in denaro?

    • INK-Konkurso

      Buonasera, certamente, la consegna di eventuali premi in denaro è indipendente dalla partecipazione o meno all’evento di premiazione.

  9. Abigail

    Buonasera, nel numero massimo di 2000 parole sono da includere il titolo ed eventuali note a piè di pagina? Altra domanda: si può partecipare con uno pseudonimo? Grazie in anticipo.

    • INK-Konkurso

      Buongiorno. Nel conteggio delle parole è escluso il titolo, ma sono comprese le note a piè di pagina. Si può partecipare con uno pseudonimo, c’è un campo apposito nel modulo online.

  10. Cosmin Gabriel Corcodel

    Buongiorno,
    nel regolamento è segnato il numero massimo di parole per novella. Mi chiedevo quale fosse il numero massimo novelle che possono essere presenti dentro la raccolta.

    • INK-Konkurso

      Buongiorno, come da regolamento, ogni partecipante può presentare al concorso un massimo di due racconti.

  11. EMANUELA BARCO

    Mi scusi, ma non sono esperta in queste cose. Si richiede 2000 parole. Posso fare affidamento al conto proposto dal computer? Guardo il numero delle parole conteggiato tralasciando la dicitura “spazi inclusi ed esclusi”?

    • INK-Konkurso

      Buonasera! Esatto, può usare la funzione “conteggio parole” di Word/Googledocs e simili. Verifichiamo solo il numero di parole e non quello di caratteri, quindi anche gli spazi non hanno rilevanza.

  12. ROBERTO DE GASPERIS

    Ho un quesito: inviando uno scritto in italiano è necessario inserire anche la trauzione in esperanto? Grazie

    • INK-Konkurso

      Buonasera. Per un racconto in italiano non è necessario inviare la traduzione in Esperanto. I racconti finalisti verranno poi tradotti dal team del concorso.

  13. roberto veroni

    Buongiorno. Ho provato a compilare il modulo d’iscrizione e volevo capire cosa significa cedere i diritti esclusivi di pubblicazione visto che l’esito del concorso arriva nell’estate 2025. E se non si risultasse tra i vincitori ma l’organizzazione decide di pubblicarlo ugualmente tramite i suoi partner, ? Se quel racconto nel frattempo viene selezionato in altri concorsi o qualche casa editrice decide di pubblicarlo in una mia antologia personale cosa succede?

    • INK-Konkurso

      Buongiorno, se il racconto fosse nel frattempo pubblicato altrove, esso dovrebbe essere ritirato dal concorso.

  14. Valter Simonini

    Cosa si intende per ‘scrittore affermato’?

    • INK-Konkurso

      Buonasera, mi scuso per il ritardo nella risposta. La categoria degli scrittori affermati è pensata per coloro che scrivono di professione, o anche a chi lo fa solo per hobby, ma ha già pubblicato libri, pubblica regolarmente su giornali o blog, o a coloro che hanno già vinto un premio in concorsi letterari. Ogni partecipante può valutare autonomamente a quale categoria iscriversi. Saluti.

Carica altri commenti

Annulla

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.