La lettura non permette di camminare, ma permette di respirare

24

Niente panico!

Racconti a tema

Accidenti, questo bando è scaduto! Clicca per vedere altri bandi della stessa associazione o dei bandi simili
  • Scadenza

    30 Giugno 2024

  • Quota

    Gratis

  • Genere

    Narrativa

  • Categorie

    A tema, Racconti

  • Testi

    8000 caratteri

  • Premi

    Attestato, Premi di valore, Pubblicazione

  • Luogo

    Toscana

  • Formato

    Solo digitale

Regolamento

Il Concorso Letterario “Niente panico!” è un concorso dedicato al tema degli attacchi panico, in ogni diversa sfaccettatura. L’obiettivo è quello di far uscire dall’ombra argomenti per molti versi ancora tabù come quelli del panico e dell’ansia, condizioni fisiche e mentali in realtà molto diffuse ma spesso oscurate dalla paura del pregiudizio. I racconti incentrati su queste tematiche vogliono dar voce a vari punti di vista, dalla testimonianza della persona che ne soffre, a quella di chi si trova a condividere, suo malgrado, il problema.

PREMIO

Il premio riservato ai vincitori del concorso sarà la pubblicazione in una raccolta edita, a cura della giornalista, documentarista e scrittrice, nonché organizzatrice del concorso stesso, Maria Antonietta Schiavina autrice, tra gli altri, di “Alberto racconta Sordi” (Mondadori), “Diversi da chi” (Mondadori), Storia di un commediante (Baldini Castoldi). Inoltre, per i primi tre classificati sono previsti premi a sorpresa, tra cui un soggiorno in Toscana e altro.

PARTECIPAZIONE

Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiamo compiuto i 18 anni di età; si può partecipare con una o più opere, purché siano inedite (sono ammesse opere pubblicate online su riviste letterarie ecc…)

REQUISITI DEI RACCONTI

I racconti dovranno avere la lunghezza massima di 8000 caratteri, spazi inclusi.

Il tema è quello degli attacchi di ansia e di panico, e può essere affrontato liberamente; sono accettate anche descrizioni ironiche che aiutino a sdrammatizzare.

I racconti dovranno pervenire in formato digitale entro la mezzanotte del 31 maggio 2024, via mail all’indirizzo: [email protected]. Il soggetto della mail dovrà essere “Partecipazione al concorso Niente panico”

I racconti dovranno pervenire in forma anonima, quindi con nessuna indicazione nel file, se non il titolo.

I dati degli autori (Nome, Cognome, data di nascita) andranno riportati nel corpo della mail, assieme alla dicitura tassativa: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003, ai fini del concorso letterario “Niente panico!”

Il formato del documento dovrà essere di tipo .doc , .docx, carattere Times New Roman, dimensione 12.

L’iscrizione al concorso è completamente gratuita.

VINCITORI DEL CONCORSO

I vincitori del concorso saranno avvisati via mail entro il 30 settembre 2024.

GIURIA E SUPER GIURIA

I racconti saranno giudicati da una giuria di esperti presieduta da Maria Antonietta Schiavina: prof. Fabio Canessa (critico letterario e cinematografico); dott.ssa Valentina Bezzi (psicoterapeuta); dott.ssa Silvia Paola (giornalista di Vanity Fair e scrittrice); Donne Difettose (blogger e scrittrici); Andrea Lazzeri (giornalista).

Per informazioni scrivere a [email protected]

24 Commenti

Annulla

  1. Sara Marinelli

    Non per gettare benzina sul fuoco, ma sulla pagina pubblica Facebook della organizzatrice vi sono dei post che parlano di uno spettacolo di cabaret, sempre sul tema del panico, intitolato “Niente Panico!”, nel quale sono presenti “conversazioni e letture di scritti autobiografici sul tema del panico”. Sorge la domanda se i racconti inviati per il concorso siano stati utilizzati per tali letture. Il bando iniziale parlava della creazione di una raccolta.

    Qualora i racconti dei partecipanti al concorso siano stati utilizzati per lo spettacolo, mi auguro che gli autori siano stati informati e consultati riguardo a questa decisione.

    • Maria Antonietta Schiavina

      Assolutamente non abbismo
      Usatoil
      Materiale per un evento ma solfatto uba prova senza fare i
      Nomi..Mi creda noi stiamo
      Rileggendo i testi per cercare di farne un evento e invitare tutti ma i racconti sono davvero pochi e alcuni improponibili, fuori tema e scritti male. Cercheremo on ogni caso di dare u a risposta a tutti e non useremopiu’i racconti fino a qusndo non avremo trovato una soluzione. La terro’ alcorrente grazie mille

      dare
      Comunque di rivedere il tutto

      • Sara Marinelli

        Riguardo a questo, mi potrebbe chiarire meglio una cosa? Lei dice che i racconti non sono stati adoperati per lo spettacolo di cabaret. Ma da un post pubblico inerente allo spettacolo ‘Niente Panico’, sulla pagina Facebook del Teatro comunale dei Concordi, datato il 5 Febbraio, leggo questo: “(…) Si inizia alle 18.15 con una conversazione col pubblico prendendo spunto dalle letture di brani selezionati tra quelli ricevuti nell’ambito del concorso ‘Niente Panico’.” Quindi mi scusi tanto, ma leggendo questo non so bene come interpretare la sua risposta.
        (Il link al post sarebbe questo: https://www.facebook.com/teatroconcordi/posts/pfbid077arMZSsR7gq6TX9tWqTwtsnZWc41PuekqpHVcRFEmVgP9E2NBg6aoxkATHGYJV9l)
        Io non parlo per gli altri partecipanti ma personalmente avrei acconsentito per un uso del genere se prima mi avessero avvertito della cosa. Le chiederei gentilmente delle spiegazioni più chiare.

  2. Rosella

    Buongiorno, d’accordo che non c’era una quota di iscrizione, quindi non si può accusare l’organizzazione di peculato, ma ritengo comunque scorretto essersi volatilizzati senza alcuna comunicazione.

  3. Jessica

    Buondì,

    mi accodo ai commenti, non essendosi più saputo nulla di questo concorso…
    A voler essere franchi, a distanza di quasi un anno, mi sento un po’ presa in giro. Anche qualora fosse stato annullato, cosa vi costava avvisare? Metteva forse a repentaglio la vostra reputazione?
    Rimanendo in attesa di un cordiale riscontro, auguro fin d’ora buon proseguimento!

    • silvia

      Gent.ma Jessica, condivido quello che hai scritto.
      Anch’io ad ottobre avevo già chiesto “notizie” degli esiti di questo concorso … nessuna risposta.
      Immaginavo di non essere stata selezionata, ma aspettavo la pubblicazione di una classifica (come avviene negli altri concorsi letterari ai quali ho partecipato, oppure mi aspettavo la pubblicazione dei nomi/racconti dei vincitori.
      Anche secondo me tutto è stato è poco corretto nei confronti di chi, come noi, ha partecipato.

  4. Emilia Mazzocchi

    Gentilissimi, non si sa ancora nulla circa la selezione dei racconti? Potete darci una indicazione riguardo ai tempi e alla data di premiazione? Grazie mille. Buona giornata

  5. Silvia

    Stessa domanda … a quando il nome dei vincitori? Dove saranno indicati? Grazie
    Cordiali saluti
    Silvia

  6. Emila

    Buongiorno. Mi associo a un altro post per chiedere gentilmente dove potremo leggere i nomi dei vincitori rientranti nella pubblicazione. Grazie. Saluti. Emilia

  7. silvana

    Buongiorno,
    a quando i risultati del concorso?
    Dove potremo leggerli?
    Grazie
    Silvana

  8. Marisa Ugliano

    Salve, qual è la data di scadenza del concorso? Nella descrizione sopra viene indicato il 31 maggio 2024, mentre nel titolo del concorso la la data di scadenza è il 30 giugno.
    Grazie

  9. Marika

    Buona sera alla mail arriverà una conferma di avvenuta ricezione e che il racconto è consono con il limite di caratteri?

    • Kante

      Salve, aspetto anch’io una risposta, a meno che non sia prevista alcuna mail di conferma. Grazie

  10. Fabrizio

    I racconti devono essere inediti? Si può partecipare inviando anche più di un racconto?

    • Maria Antonietta Schisvina

      Inediti. Anche pou’ dinun racconto grazie

  11. Micaela Strippoli

    il mio racconto è lungo 8.549 battute spazi inclusi, può partecipare?

    • Maria Antomietta Schiavina

      Troppolungo. Almeno 1500
      Battute in meno

  12. Ernesto Ponziani

    La mail indicata non deve essere quella corretta visto che l’indirizzo non è accettato dal sistema. “Si è verificato un errore durante l’invio della posta. Il server di posta ha risposto:
    The recipient address is not a valid RFC 5321
    address.”

      • Ernesto Ponziani

        Ha ragione. Chiedo venia. Nel copia incolla si è introdotto un punto “abusivo” dopo il com

Carica altri commenti

Annulla

Avatar Maria Schiavina

Pubblicato da

Non perdere un aggiornamento!

Non perdere
un aggiornamento!

Iscriviti alla nostra mailing list
per rimanere sempre aggiornato.