Scadenza
30 Giugno 2025
Quota
€20
Genere
Narrativa, Poesia
Categorie
Cinema, Drammaturgia, Fiabe, Fotografia, Illustrazione, Musica
Premi
Attestato, Coppa, Gadget, Medaglia, Opportunità professionali, Premi in denaro, Targa
Età
Tutte le età
Luogo
Formato
Digitale e cartaceo
Regolamento
(aggiornato al 10/02/2025)
1. Possono partecipare tutti i cittadini, ovunque residenti, solo con opere in lingua italiana, con le eccezioni della Sezione I (opere in dialetto) e delle sezioni arti visive L, M e N)
2. Ogni concorrente è libero di partecipare ad una o più sezioni.
3. Alla Sez. A si partecipa con una poesia dattiloscritta, che non deve superare i 40 versi.
4. Alla Sez. B si partecipa con un massimo di 8 poesie, ognuna delle quali non deve superare i 40 versi. Alla silloge occorre dare un titolo e un indice.
5. Alla Sez. C si partecipa con un elaborato (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare le 8 cartelle, ciascuna di 2000 battute, spazi compresi.
6. Alle Sez. D e G si partecipa con un elaborato letterario, svolto in poesia (che non deve superare i 40 versi) o in prosa (racconto, saggio, favola, articolo) che non deve superare le 8 cartelle, ciascuna di 2000 battute spazi compresi, che approfondisca il tema indicato.
7. Alla Sez. E (E1 narrativa – E2 poesia), si partecipa con un volume edito dal 1gennaio 2015 alla data di scadenza del Premio (romanzo, saggio, raccolta di poesie), da inviare in 4 copie (non è necessaria la firma). Sono ammesse anche edizioni elettroniche, da inviare in formato pdf. Per edizione elettronica si intende opera edita in tale categoria con codice ISBN e non copia sostitutiva di opera in cartaceo.
8. Alla Sez. F si partecipa con un testo per una canzone, dattiloscritto, che non deve superare i 40 versi.
9. Alla Sez. H (H1 narrativa – H2 poesia), si partecipa con un romanzo o saggio o raccolta di poesie inediti. Sono ammesse anche raccolte di racconti purché riuniti sotto un unico titolo.
10. Alla Sez. I si partecipa con una poesia dattiloscritta, in dialetto, con traduzione in italiano a fronte, che non deve superare i 40 versi.
11. Alla Sez. L si partecipa con una fotografia inedita a tema libero, a colori o in bianco e nero. L’immagine deve essere prodotta esclusivamente attraverso apparecchiature fotografiche, eventualmente trattata con programmi di elaborazione digitale che non alterino le caratteristiche originarie, ovvero che tale elaborazione non diventi l’elemento predominante della composizione. Sulla fotografia non dovrà essere indicato né l’autore/autrice né alcun altro segno identificativo. Per questa sezione è necessario allegare lo specifico modulo di liberatoria, compilato e firmato, scaricabile dal sito alberoandronico.net.
12. Alla Sez. M (M1 cortometraggio a soggetto sia in lingua italiana che straniera, questi ultimi dovranno essere sottotitolati in italiano; M2 video; documentario; video musicale; videodanza; podcast; videopoesia, che parteciperà anche alla speciale classifica M.A.V.) si partecipa con opere a tema libero che non devono avere durata superiore a 15 minuti, titoli inclusi. Le opere non devono avere durata superiore a 15 minuti, titoli inclusi. L’autore/autrice si assume ogni responsabilità per le riprese effettuate, compreso l’utilizzo di musica non originale protetta da diritti d’autore, ogni responsabilità civile e penale del filmato prodotto e dichiara di avere la disponibilità legale del film/video, ne autorizza la pubblica proiezione senza pretendere alcun compenso, esonerando l’Associazione Alberoandronico da qualsiasi responsabilità, presente e futura. L’Associazione si riserva il diritto di utilizzare le opere inviate per fini esclusivamente culturali, senza nulla a pretendere da parte dell’autore/autrice. Per questa sezione è necessario allegare lo specifico modulo di liberatoria, compilato e firmato, scaricabile dal sito alberoandronico.net.
13. Alla Sez. N si partecipa con un’opera pittorica a tema libero, realizzata con qualsiasi tecnica (da indicare), della quale è necessario inviare una riproduzione ad alta risoluzione nella quale non dovrà essere indicato né l’autore né alcun altro segno identificativo. La valutazione avverrà sulla fotografia. Agli autori premiati, potrà essere richiesto di esporre l’opera durante la Cerimonia di premiazione.
14. È prevista una quota di partecipazione (a copertura delle spese di organizzazione, di segreteria e di promozione) di 20 (venti) euro a opera, da versare con accredito su IBAN POSTE IT44J0760103200000076556059 (o corrispondente cc postale 76556059) intestato all’Associazione Alberoandronico.
15. Le opere dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2025 alternativamente
a) per posta elettronica, allegando la scheda di partecipazione e la ricevuta della quota di partecipazione (per le sezioni L e M anche la specifica liberatoria) a:
[email protected] per le sezioni A, B, C, D, F, G, H e I), in singolo file anonimo in formato word o pdf;
[email protected] per la sez. E (solo per ebook), in formato pdf;
[email protected] per la sez. L, in formato jpeg o png nominato con il titolo della foto;
[email protected] per la sez. M, inviando il link ad un server di streaming dove sia possibile visionare l’opera;
[email protected] per la sez. N, in formato jpeg o png nominato con il titolo dell’opera;
b) via posta ordinaria (escluse le sezioni L, M, N) a Premio Alberoandronico – Via Teresa Gnoli 42/44 – 00135 Roma, inserendo nel plico 4 copie dell’opera (di cui una soltanto deve recare il nome, il cognome, la sezione alla quale si intende partecipare e la firma), la scheda di partecipazione e la ricevuta della quota di partecipazione.
16. La sottoscrizione della scheda di partecipazione costituisce, a tutti gli effetti, liberatoria alla pubblicazione dell’opera sull’Antologia, nel caso la stessa risulti compresa tra quelle vincitrici o tra quelle selezionate, fatto salvo il diritto d’autore che rimane in capo al concorrente.
17. La Giuria sceglierà le opere meritevoli di pubblicazione in una Antologia. Le modalità di inserimento nella stessa saranno comunicate a ciascun autore/autrice selezionato/a. Tra i selezionati la Giuria sceglierà i vincitori del Premio nazionale Alberoandronico.
18. La Giuria, il cui giudizio è insindacabile, sarà composta da critici ed esponenti del mondo della cultura che verranno resi noti in occasione della Cerimonia di premiazione che si terrà a Roma. Tutti i partecipanti selezionati saranno informati circa il giorno, il luogo e l’ora della premiazione.
19. Agli autori/autrici non presenti personalmente o per delega alla Cerimonia, i premi e i diplomi potranno essere spediti, con spese a loro carico, solo se ne faranno espressa richiesta alla Segreteria. La partecipazione implica l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento che, in base ad eventuali necessità organizzative, potrà subire variazioni, senza in ogni caso alterarne la sostanza.
20. In base alla vigente normativa sulla privacy, si informa che gli indirizzi e i dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente per il Premio, la pubblicazione dell’Antologia e le altre attività dell’Associazione (Reg. UE 2016/679 GDPR, D.Lgs
Domande su questo bando?